Anche una magnifica idea può essere rovinata da un pessimo modo di comunicarla.
E la sottovalutazione del messaggio e delle sue implicazioni è estremamente frequente.
Le conseguenze spesso si vedono tempo dopo, quando è più difficile associare un effetto alla sua causa.
E così l’errore si ripete all’infinito, con i costi che ne conseguono in termini finanziari, sociali, politici.
Trascurare la comunicazione interna, per esempio, può portare a un progressivo allontanamento dei migliori lavoratori da un’azienda e a una demotivazione generalizzata.
Una visione troppo votata al breve termine può avere conseguenze devastanti in politica.
Una crisi spiegata male può pesare più del dovuto in Borsa.
Per non parlare poi dei costi legati alla gestione quotidiana: quanto può costare un’email lasciata senza risposta? Quando serve rispondere subito e quando invece è meglio aspettare?






Non vi propongo soluzioni standardizzate, perché nessuno è come gli altri e ogni situazione è specifica.
Che cosa posso fare per voi
Parlo cinque lingue, insegno in Inglese e Francese.
Da giornalista ho lavorato su tutti i supporti media, occupandomi di quasi tutti gli argomenti. E non ho saltato le tappe: la mia carriera nei media è partita dal piccolo, dal locale, ed è andata crescendo.
Ho lavorato in Italia e all’estero, a stretto contatto con colleghi di varie lingue, culture, mentalità. Sono stato invitato a cerimonie e incontri politici e istituzionali, sono stato inviato in réportage in diversi paesi, ho guidato team giornalistici, ho imparato dagli altri e anche dai miei errori.
Ho maturato esperienze, esperienze varie. E tante competenze pratiche e teoriche. Ma soprattutto la capacità di vedere le cose in un quadro più ampio, una visione strategica, la capacità di non perdere di vista l’obiettivo.
È soprattutto questo a farmi pensare di potervi essere utile: l’esperienza, prima della tecnica.
Posso consigliarvi sui diversi aspetti della comunicazione verbale e non verbale, posso organizzare il vostro ufficio stampa, posso formare il vostro personale politico o i vostri manager.
Posso, anche e soprattutto, aiutarvi nei rapporti internazionali.
Posso aiutarvi a trovare le vostre soluzioni, assistendovi per operazioni specifiche o in momenti determinati oppure in modo continuativo.
Non ho la pretesa di saper fare tutto: ma conosco chi lo sa fare, e posso quindi cercare per voi la risorsa specifica di cui avete bisogno (una prestazione grafica, un’attività di gestione di uno specifico social network, una traduzione professionale…)

Foto: D. Malcangi
Perché questo sito
Perché sono costretto a presentarmi: non rappresento la classica figura del giornalista che fa carriera nelle grandi testate di un Paese, matura nell’ambito nazionale relazioni importanti e quando è il momento può passare con naturalezza ad altro, perché è già conosciuto negli ambienti cui si rivolge.
La mia carriera si è svolta principalmente all’estero, e nello stesso tempo è la carriera di un giornalista italiano: questo è un punto di forza se cercate una visione più internazionale, se volete uscire dall’alveo ristretto di una comunicazione che segue gli standard nazionali. O se siete imprenditori francesi, tedeschi, spagnoli che vogliono sbarcare in Italia, per esempio.
Qui potete iniziare a conoscermi: una pagina “chi sono”, un curriculum sintetico, un form per contattarmi. Su un sito connesso, ma separato, troverete alcune riflessioni sulla comunicazione scritte da me e da due giovani collaboratrici.